Maroni Presidente

giovedì 12 aprile 2012

La truffa del Fondo Salva Stati

Qualcuno si è chiesto in cambio di cosa l'Italia otterrà i soldi dal Fondo Salva Stati ? Monti ha riferito in Parlamento (o ai cittadini, dato che ci rappresenta) chi gestirà i soldi del Fondo?
Ciò che ci sta chiedendo l'Europa NON è di gestire dei soldi idonei a risolvere i problemi del default ma ci sta chiedendo di cedere la sovranità statale in materia di politica economica.
Il Fondo Salva Stati infatti non sarà gestito dalle istituzioni europee ma da un'organizzazione inter-governativa finanziaria dei cui membri godranno dell'immunità così come godranno dello stesso privilegio il fondo che gli verrà dato in gestione ed i suoi beni.
Qualcuno vi aveva detto queste cose? Non era forse un'anomalia tutta italiana quella di dare immunità politica ai soggetti che gestiscono risorse?! Lo sapete che l'organizzazione che gestirà il Fondo godrà del diritto di "inviolabilità dei documenti"? Tali documenti quindi saranno coperti dal segreto.
Tornando al problema iniziale: L'Italia ha bisogno di soldi per ridurre il Debito Pubblico, ma in cambio di cosa otterrà questi soldi ? Ebbene li otterrà se condividerà la sua sovranità in materia di politica economica con questi individui che gestiscono il Fondo.
Ma come siamo arrivati a mettere in mano di questa organizzazione finanziaria il Fondo Salva Stati e le politiche di tutti gli Stati Membri?  Inizio con una premessa, ossia, invece di rimediare al peccato originale di aver introdotto l'euro in Stati tanto diversi per economia, finanza, efficienza, produttività (a tutto vantaggio dei Paesi del centro Europa ed in particolare della Germania), si peggiora la situazione dei Paesi più deboli imponendogli drastiche misure di austerity in cambio di finanziamenti onerosi.
A mio avviso si dovevano introdurre delle compensazioni, tra Paesi ricchi e poveri, permettendo alla BCE di emettere nuova moneta, visto che l' effetto sull' inflazione sarebbe stato molto debole nell' attuale situazione di recessione. Questo avrebbe creato liquidità che è indispensabile per lo sviluppo e nello stesso tempo fare graduali misure per riduzione spesa pubblica, invece il Parlamento Europeo si è espresso in favore della modifica del Trattato sul funzionamento dell'Unione Europea art. 136 che ha aperto la strada a questo trattato che istituisce questa organizzazione inter-governativa con 494 voti a favore e 100 contrari e qualche astensione ed ora tocca ai parlamenti nazionali ratificare questo passaggio che potrebbe sfociare in una pericolosissima dittatura economica. Dunque l'appello oggi è ai parlamenti nazionali.... L'ITALIA NON DEVE RATIFICARE QUESTO TRATTATO CHE CONSENTE DI INTRODURRE QUESTA ORGANIZZAZIONE.
Vi lascio con questa domanda: Siamo sicuri che la politica di Bruxelles, anche con una ratifica da parte del Parlamento Italiano, può ottenere la cessione o la condivisione della sovranità in materia di politica economica ? 

Nessun commento:

Posta un commento